Quando e come fare il cambio gomme invernali

Cambio gomme: è possibile cambiarne solo una?

Quando e come fare il cambio gomme invernali 2022

Il cambio gomme invernali sembra per molti rappresentare un problema poiché in tanti sono all’oscuro su quando si dovrà effettuare, se è obbligatorio oppure in molti non sanno a chi rivolgersi per andare incontro a una spesa non indifferente proprio in questo periodo di crisi.

Per questo motivo abbiamo messo a disposizione tutte le informazioni riguardo il cambio gomme invernali 2022, come fare per effettuare il cambio degli pneumatici, quando è necessario farlo e soprattutto quali sono i costi da sostenere e le agevolazioni vigenti insieme alle tecniche per risparmiare e avere comunque un servizio efficiente e ottimale.

Cambio gomme da invernali a estive: qual è il termine ultimo?

La data di scadenza e il termine ultimo per effettuare il cambio gomme invernali è stata rinviata al 15 maggio. Entro questa data è infatti stato reso possibile per tutti gli automobilisti mettersi in regola con i nuovi pneumatici senza incorrere in multe. Il cambio gomme invernali si può infatti effettuare sin dal 15 aprile e in questo mese di tempo sarà possibile per chi possiede un’automobile recarsi dal proprio gommista di fiducia per effettuare il cambio gomme.

A partire dal 15 maggio chi verrà fermato in strada e trovato con le gomme invernali potrà incorrere in multe anche molto salate, che possono sfiorare i 1500 euro. Potrà tenere le gomme invernali o le all season solo chi possiede un codice di velocità pari o superiore a quello indicato sul libretto.

Questo codice di velocità o indice di velocità GSY è rintracciabile sulla spalla dello pneumatico. Si tratta di un codice alfanumerico che indica la velocità massima a cui uno pneumatico può trasportare un carico corrispondente al suo indice di carico. La lettera indica la velocità massima a cui può viaggiare e non può essere inferiore a quella riportata sul libretto.

 

Perché effettuare il cambio gomme invernali?

Quando e come fare il cambio gomme invernali 2022 Sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi è particolarmente consigliato poiché le gomme estive sono progettate per viaggiare a temperature superiori ai 7° e riescono ad avere una tenuta ottimale anche con un asfalto rovente. Inoltre, le gomme estive consumano meno carburante e sono meno rumorose.

I motivi per passare dalle gomme invernali a quelle estive sono tanti e molti di questi vanno incontro agli obiettivi di risparmio e alla sicurezza del conducente e dei suoi passeggeri e tutti i meccanici consigliano di effettuare il cambio il prima possibile per non usurare ulteriormente gli pneumatici invernali.

Molti automobilisti finiscono per arrivare fino al termine ultimo prima di fare il cambio gomme anche perché il costo del cambio non è sempre basso. Per incentivare l’acquisto di pneumatici di qualità A o B, più sicuri e più efficienti, il Governo sta mettendo in atto delle misure per venire incontro agli automobilisti mettendo a disposizione un bonus sotto forma di fondo a esaurimento. Per usufruire dello sconto che si potrebbe aggirare intorno ai 200 euro, è bene fare domanda presso il proprio gommista il prima possibile.

Il cambio gomme invernali fa bene all’ambiente

Quando e come fare il cambio gomme invernali 2022 Una delle principali preoccupazioni delle istituzioni e anche dei cittadini è quello della sicurezza. Con l’aumento delle temperature, infatti, lo spazio di frenata si amplia del 20% perché le molecole che compongono le gomme invernali sono più morbide. Correre ai ripari diventa quindi una priorità assoluta. Al contempo, un altro aspetto che preoccupa sugli pneumatici resta il loro impatto ambientale.

Quando si cambiano le gomme non si pensa all’impatto che questi rifiuti procurano al pianeta, per esempio, e si finisce per optare per gomme scadenti e di bassa qualità pur di risparmiare. Si tratta di una scelta fondamentale quella di fornire la propria auto di gomme a lunga durata che possono essere sostituite senza diventare rifiuti.

Inoltre, optare per un cambio gomme invernale aiuterebbe sia a ridurre i consumi di carburante che a immettere meno CO2 nell’ambiente. Anche queste sono considerazioni da fare prima di recarsi dal proprio gommista di fiducia che saprà consigliare i comportamenti più adeguati, vantaggiosi e sicuri in base alle proprie esigenze.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
admin6811

admin6811

Leave a Replay

Articoli Recenti

Seguici su Facebook

Video

Iscriviti alla nostra Newsletter